
Paper girls (Vol. 1) (Comics)
Dato che la serie è in uscita su Prime tra qualche settimana, parliamo della serie a fumetti. Scritta da Brian K. Vaughan, che reputo uno dei migliori scrittori seriali negli stati uniti e disegnata da Cliff Chian.
Brian K. Vaughan ha scaricato bombe tipo Y: The Last Man, Ex Machina, Runaways, Pride of Baghdad, Saga (di cui ne parliamo qui).
Ogni volume dell’edizione brossurata contiene 5 numeri della serie regolare, per un totale di 6 libri.
La trama in generale
Contiene piccoli spoiler. 1 Novembre 1988La storia inizia con Erin adulta che parla con un astronauta con le ali d’angelo. Dopo poche pagine il sogno si rivela essere un incubo, ma la ragazzi si sveglia. E’ il suo primo giorno di lavoro a consegnare i giornali all’alba.
Uscita di casa incontra le altre paper girls Mac, KJ, e Tiffany. La invitano a unirsi. Al seguito del furto del walkie talkie che usavano e il conseguente inseguimento trovano una macchina del tempo, quando escono dalla casa il mondo è un po’ cambiato ma non ci fanno caso subito…
Trama nel dettaglio, numero per numero
Non adesso 🙂
Cosa ne penso
Non posso parlare dell’edizione della BAO perchè me li sono letti in inglese. Prometto di recuperarli quando ho finito Saga.
Parlo quindi dell’edizione americana, sapendo che in genere i cartonati Bao di solito sono sempre bellissimi.
Vaughan ha scritto ottime cose: di questo apprezzo molto lo spirito di avventura, l’ambientazione che fa un po’ l’Eternauta, un po’ 20th century Boys, e forse un po’ anche Stranger thing. La storia non so ancora dove andrà a parare, ma ho completa fiducia nell’autore e questo primo volume è assulutamente piacevole da leggere. Su amazon tra l’altro al momento è molto scontato, costando poco più di 10 euro.
Senpai Il Bestia –
Vaughan ha scritto ottime cose: di questo apprezzo molto lo spirito di avventura, l’ambientazione che fa un po’ l’Eternauta, un po’ 20th century Boys, e forse un po’ anche Stranger thing. La storia non so ancora dove andrà a parare, ma ho completa fiducia nell’autore e questo primo volume è assulutamente piacevole da leggere. Su amazon tra l’altro al momento è molto scontato, costando poco più di 10 euro.
Manolo –
In questo volume succedono tante cose, dato che questa è una raccolta dei primi volumi, ogni 20 pagine c’è un cliffhanger. Disegnato perfetto per la narrazione ci sono viaggi nel tempo, alieni, gli anni 80’s e in mezzo a tutto questo un gruppo di ragazze che consegna i giornali.
Un po’ goonies, un po’ Stand by Me. pur non giocando la carta nostalgia ha molti dei temi che mi sono cari (essendo un Gen X cresciuto in quegli anni).
Brian K. Vaughan, già autore di Saga e Y, the last man sembra non sbagliare un colpo
Promosso a pieni voti!